|
AREZZO
Arezzo
sorge in una delle più belle zone della Toscana,
circondata da valli, colline e boschi.
Nella sua provincia si estendono le grandi vallate di
Valdarno, Valdichiana, la Val Tiberina e il Casentino.
Le sue origini sono etrusche e forse fu una sede delle
12 lucumonie etrusche.
La famosa Arretium, che fu snodo importante in ina posizione
strategica sia economica che culturale. |
 |
Nel
medioevo fu soggetta forti mutamenti, da periodi di splendore
amomenti di declino, causati non solo da scontri e da contese
feudali, ma anche dalla crescita di altre importanti realtà
che divennero punto diriferimento economico, culturale e artistico
come Firenze a cui venne venduta più volte, nel 1337
e successivamente nel 1384.
Dovettero passare secoli prima che Arezzo rivedesse qualche
bagliore di crescita; grazie alla costruzione della grande
ferrovia che univa Roma a Firenze poté sfruttare nuovamente
il commercio.
La crescita economica continua con un pianificato sviluppo
urbanistico intorno centro storico tutelandone i monumenti.
Quel che appare oggi di Arezzo è una città ben
organizzata con un polo industriale e commerciale.
Ma, nonostante i periodi bui di decadimento, Arezzo conserva
ancora una storia preziosissima, a cominciare dai personaggi
qui nati e divenuti famosi nel mondo: Caio Cilnio Mecenate,
'mecenate' di Virgilio e Orazio, il grande Petrarca, il Vasari,
Francesco Redi, Guido d'Arezzo e l'Aretino.
Oltre ai monumenti importanti e alle chiese, il centro storico
di Arezzo merita una visita attenta, durante la quale potrete
scoprire bei palazzi, aspetti architettonici caratteristici
ed una suggestiva atmosfera.
|